Nel 1957 la Fiat introdusse sul mercato la prima vera “grande” utilitaria, destinata a divenire l’auto del popolo ed a resistere in produzione pressoché invariata per quasi 20 anni (fino al 1975): la Fiat Nuova 500.
Un prezzo al pubblico inferiore alle 500.000 lire, una buona abitabilità per dimensioni ridottissime ed un consumo di oltre 20 chilometri con un litro di benzina ne facevano una vera e propria rivoluzione, se si pensa di dover essere arrivati alle attuali Smart per riuscire a fare veramente poco di meglio, alla Toyota Q1 per conservare anche la possibilità dei 4 passeggeri. Un motore di meno di 500 cc con potenze dai 13 ai 21 cavalli che poteva superare tranquillamente i cento chilometri orari, con un’affidabilità che le auto di oggi si sognano!
Al link in basso il video di presentazione della vettura, pubblicato su Facebook da Quattroruote:
6 agosto 2015 at 12:45
che nostalgia! non solo dell’epoca, ma soprattutto di quell’ottimismo.